Il packaging alimentare presenta sfide uniche per le etichette. Olio, umidità e manipolazioni frequenti possono facilmente danneggiare le etichette, compromettendone la leggibilità e l'immagine del marchio. Ecco perché le etichette resistenti a olio e graffi sono sempre più richieste.
1. Perché sono necessari?
-
Resistenza all'olio e all'umidità: essenziale per salse, condimenti e cibi surgelati.
-
Resistenza ai graffi: mantiene le etichette intatte durante il trasporto e l'esposizione sugli scaffali.
-
Durata: garantisce che informazioni importanti come ingredienti e codici a barre rimangano visibili.
2. Opzioni di materiali e finiture
-
Film sintetici (PP, PE, PET): offrono un'elevata resistenza all'olio e all'acqua.
-
Rivestimenti protettivi o laminazione: aggiungono uno strato di protezione extra.
-
Adesivi speciali: assicurano che le etichette rimangano saldamente attaccate anche su superfici difficili.
3. Vantaggi per i marchi
-
Aspetto professionale: mantiene un aspetto pulito e attraente sullo scaffale.
-
Fiducia dei consumatori: informazioni leggibili creano affidabilità e conformità.
-
Efficienza dei costi: riduce la necessità di rietichettare e di restituire i prodotti.
Le etichette resistenti all'olio e ai graffi non sono solo durevoli: sono essenziali per preservare il valore del marchio e garantire la conformità nel competitivo mercato degli imballaggi alimentari.